Anche nel 2025 la Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha assegnato le prestigiose Bandiere Blu, premiando le località balneari italiane che si distinguono per qualità ambientale, servizi e sostenibilità. La Calabria si conferma tra le regioni più virtuose del Sud Italia, ottenendo importanti riconoscimenti lungo la sua splendida costa tirrenica e ionica. Con ben 23 Bandiere Blu la Calabria, collocandosi al terzo posto nella classifica nazionale, si conferma una delle mete più affascinanti del Sud Italia. Le sue coste regalano panorami mozzafiato, acque cristalline e un’ospitalità eccezionale.

Cos’è la Bandiera Blu e perché è importante?
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale conferito ogni anno alle località marine e lacustri che rispettano criteri rigorosi in termini di:
- Qualità delle acque di balneazione
- Gestione sostenibile del territorio
- Servizi e sicurezza per i bagnanti
- Educazione ambientale e sensibilizzazione
Si tratta di un simbolo di eccellenza turistica e ambientale, molto apprezzato dai viaggiatori italiani e stranieri nella scelta delle destinazioni estive.
Bandiere Blu in Calabria: le località premiate nel 2025
Nel 2025, la Calabria ha ottenuto 23 Bandiere Blu dalla FEE, confermando e ampliando la sua presenza tra le eccellenze balneari italiane. Ecco l’elenco aggiornato delle località calabresi che hanno ricevuto il riconoscimento.
COSENZA
- Tortora – La Pineta/Fiume Noce
- Praia a mare – Camping Internazionale/ Punta Fiuzzi
- San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella
- Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro – Abatemarco
- Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa, Tropical)
- Rocca Imperiale – Marina di Rocca Imperiale
- Roseto Capo Spulico – Lungomare
- Trebisacce – Lungomare Sud-Riviera dei Saraceni-Viale Magna Grecia
- Villapiana – Villapiana Scalo, Villapiana Lido
- Corigliano Rossano – Lungomare Rossano Centro
- Cariati – Vascellaro
CROTONE
- Cirò Marina, sede del Camping Village Torrenova – Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare
- Melissa – Litorale Torre Melissa
- Isola Capo Rizzuto – Le Castella
CATANZARO
- Cropani – Mare Cropani
- Sellia Marina – Località Ruggero/San Vincenzo – Sena/Jonio – Rivachiara
- Catanzaro – Giovino
- Soverato – Baia Dell’Ippocampo
VIBO VALENTIA
- Parghelia – Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara
- Tropea – Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno
REGGIO CALABRIA
- Caulonia – Lido
- Roccella Jonica – Lido
- Siderno – Litorale
Bandiere Blu in Calabria: una terra sempre più sostenibile

L’aumento delle Bandiere Blu in Calabria nel 2025 testimonia un trend positivo nella gestione sostenibile del territorio e nella promozione di un turismo balneare rispettoso dell’ambiente. Ne è un esempio il Camping Village Torrenova con i suoi servizi e le diverse tipologie di sistemazione per i turisti. Le amministrazioni locali, insieme a cittadini e operatori turistici, stanno investendo sempre più in:
- depurazione delle acque
- gestione dei rifiuti
- accessibilità alle spiagge
- promozione dell’educazione ambientale
Perché scegliere la Calabria per le tue vacanze?
Oltre al mare da sogno, la Calabria offre:
- Paesaggi naturali spettacolari tra montagne, parchi e scogliere
- Borghi ricchi di storia e cultura
- Enogastronomia autentica e saporita
- Un’accoglienza genuina che ti farà sentire a casa
E con le Bandiere Blu 2025, hai la certezza di trovare spiagge pulite, ben attrezzate e rispettose dell’ambiente.
Perché scegliere una spiaggia tra le Bandiere Blu in Calabria?

Optare per una spiaggia tra quelle premiate con le Bandiere Blu in Calabria significa scegliere una vacanza all’insegna della qualità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente. Le località premiate offrono non solo paesaggi mozzafiato e mare cristallino, ma anche servizi efficienti, spiagge accessibili e un’attenzione crescente alla sostenibilità. Questo è quello che fa anche il Camping Village Torrenova con le sue offerte per le vacanze.
Le Bandiere Blu in Calabria 2025 rappresentano un riconoscimento importante che valorizza l’impegno della regione verso un turismo più consapevole. Scegliere una delle spiagge premiate significa vivere un’esperienza autentica in una delle regioni più belle d’Italia, dove natura, cultura e ospitalità si incontrano.